Elaborato planimetrico

7,30  IVA Escl.

L’elaborato planimetrico catastale è la mappa dei subalterni di un edificio e non và confuso con la planimetria catastale.

Per richiedere la planimetria catastale di un singolo subalterno richiedere il servizio planimetria catastale al seguente link:
https://www.visurasi.it/catasto/planimetria-catastale/

Serve per individuare parti comuni o aree esterne. e rendere chiara la rappresentazione grafica delle parti edificate e delle parti scoperte, che generalmente la mappa catastale non è in grado di fornire.

Se ti occorre la planimetria catastale di un singolo appartamento o immobile richiedi la planimetria catastale

 

Descrizione

Elaborato planimetrico

L’elaborato planimetrico catastale è la mappa dei subalterni di un edificio.

Serve per individuare parti comuni o aree esterne. e rendere chiara la rappresentazione grafica delle parti edificate e delle parti scoperte, che generalmente la mappa catastale non è in grado di fornire.

Il documento è  obbligatorio per:

    • denuncia di nuova costruzione quando siano presenti due o più unità immobiliari aventi porzioni e/o dipendenze in comune;
    • denunce di unità in corso di costruzione quale che sia il numero di u.i. anche se non sono presenti parti comuni;
  • denunce di variazione qualora l’elaborato sia già presente agli atti dell’ufficio ovvero quando si costituiscono beni comuni e beni comuni non censibili.

Le parti comuni (cortili, ingressi, vani scale, centrale termica …) devono essere indicate, in modo completo, solo nell’elaborato planimetrico, in quanto, a seguito di una eventuale variazione dei beni comuni non censibili, sarà possibile ripresentare solo l’elaborato planimetrico aggiornato e non tutte le singole planimetrie nelle quali sono rappresentate le parti comuni oggetto di variazione

I beni comuni non censibili (vano scala, centrale termica …) ed i beni comuni censibili (garage condominiale, cantina condominiale, alloggio del portiere …), indicati nell’elenco subalterni, devono essere chiaramente definiti nella loro destinazione e nel loro abbinamento agli identificativi principali (…comune ai sub…)

L’elaborato deve contenere, sempre a pena di rifiuto, le seguenti indicazioni:

    • per ogni piano, le parti coperte e quelle scoperte;
    • il perimetro dell’edificato;
    • l’indicazione degli accessi ed il perimetro delle singole unità immobiliari;
    • per ogni porzione di fabbricato rappresentata, il subalterno assegnato ed eventuali riferimenti di piano;
    • a ciascuna porzione coperta o scoperta, comprese quelle nelle categorie fittizie F/1, F/2, F/3, F/4 ed F/5, che devono essere rappresentate con linea continua e senza interruzione della linea di confine, deve essere attribuito un subalterno, ovvero un numero di mappa per le aree urbane, in modo che l’intera superficie di piano risulti identificata;
  • l’indicazione del numero di almeno due particelle o la denominazione delle strade e delle acque (fiume, lago, ecc. ) a confine del lotto.