Notizie

Decreto FER-T: in arrivo nuovi incentivi per l’energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni

Parte la consultazione pubblica sul Decreto FER-T, il nuovo schema di incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni. Scopri tutti i dettagli.

FER-T: nuovi incentivi per le fonti rinnovabili termiche

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato la consultazione pubblica sul Decreto FER-T, una misura strategica che introdurrà incentivi per impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni.

La consultazione, attiva fino al 21 aprile 2025, punta a raccogliere proposte e osservazioni da parte di enti, aziende e stakeholder, in vista della definizione dello schema definitivo del decreto.

Un incentivo complementare al Conto Termico

Il Decreto FER-T sarà complementare al Conto Termico, che attualmente sostiene interventi di piccola taglia. Il nuovo provvedimento si focalizzerà su impianti termici di maggiori dimensioni, per promuovere la transizione energetica e il raggiungimento degli obiettivi ambientali nazionali ed europei al 2030, come stabilito dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima).

Obiettivi del Decreto FER-T

La nuova disciplina ha tre obiettivi principali:

  1. Incrementare la produzione di energia termica rinnovabile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra;
  2. Garantire un sistema di incentivi competitivo, proporzionato e in linea con la normativa UE sugli aiuti di Stato per il clima e l’energia;
  3. Offrire sostegni economici efficaci, finanziati tramite le componenti tariffarie del gas, simili a quelli del Conto Termico.

Come funzioneranno gli incentivi

Il Decreto FER-T definirà:

  • I beneficiari del meccanismo incentivante (aziende, enti pubblici, soggetti privati);
  • Le fonti energetiche ammissibili e gli interventi agevolabili;
  • I criteri di accesso e le spese ammissibili;
  • Il meccanismo competitivo per l’assegnazione degli incentivi;
  • Le modalità di selezione dei progetti, basate su procedure pubbliche trasparenti e concorrenziali.

Come partecipare alla consultazione

Tutti i soggetti interessati possono inviare le proprie osservazioni fino al 21 aprile 2025 all’indirizzo PEC dee@pec.mase.gov.it, utilizzando il modulo di adesione disponibile e indicando nell’oggetto “Consultazione – DM FER-T”.

Il Ministero valuterà le proposte ricevute per definire il testo finale del decreto, che disciplinerà i nuovi incentivi destinati agli impianti di produzione di calore da fonti rinnovabili.

Una svolta per la decarbonizzazione del settore termico

Il ministro Gilberto Pichetto ha definito il Decreto FER-T come “un traguardo importante per il settore delle rinnovabili termiche”, in grado di potenziare la produzione nazionale di energia pulita e di accompagnare il Paese verso gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.

Una grande opportunità per imprese e enti pubblici che operano nel settore dell’energia termica rinnovabile, con vantaggi diretti anche per l’economia e la sostenibilità a livello territoriale.