Categoria Catastale A/4: Cosa Significa e Quali Immobili Comprende

Cosa identifica la categoria catastale A/4?
La categoria catastale A/4 è utilizzata per identificare le abitazioni di tipo popolare, ossia unità immobiliari che fanno parte di fabbricati con caratteristiche costruttive di livello modesto e con impianti limitati a quelli strettamente indispensabili. Questa categoria include prevalentemente immobili di vecchia costruzione, con finiture essenziali e spazi interni distribuiti in modo funzionale ma senza particolari accorgimenti.
Caratteristiche principali delle abitazioni in categoria A/4
Un immobile accatastato in A/4 presenta specifiche caratteristiche che lo differenziano dalle altre categorie catastali. Tra queste, possiamo elencare i seguenti requisiti:
- Superficie commerciale generalmente compresa tra i 80 e i 100 metri quadri.
- Distribuzione degli spazi interni con stanze spesso non disimpegnate, disposte in sequenza o con accesso diretto dall’ambiente principale.
- Finiture degli interni di tipo economico, senza elementi decorativi di pregio.
- Presenza di un unico servizio igienico e impianti limitati ai soli indispensabili.
- Materiali costruttivi di base, spesso non in linea con gli standard moderni di isolamento termico e acustico.
Abitazioni popolari: cosa significa in termini di destinazione d’uso?
Gli immobili accatastati in categoria A/4 sono generalmente collocati in contesti urbani o rurali con destinazione d’uso residenziale, ma di carattere economico. Possono includere unità abitative in vecchi edifici condominiali oppure fabbricati rurali situati in zone meno centrali o isolate, tipicamente caratterizzati da finiture e materiali più poveri rispetto alle abitazioni moderne.
L’impatto della categoria catastale A/4 sull’IMU
Per quanto riguarda il pagamento dell’IMU (Imposta Municipale Unica), gli immobili in categoria A/4 sono esenti se rappresentano l’abitazione principale del proprietario, analogamente a quanto avviene per le categorie catastali:
- A/2: abitazioni di tipo civile;
- A/3: abitazioni di tipo economico;
- A/5: abitazioni di tipo ultrapopolare;
- A/6: abitazioni rurali;
- A/7: villini.
Gli immobili che rientrano invece nelle categorie A/1 (abitazioni signorili), A/8 (ville) e A/9 (castelli e palazzi di pregio) sono sempre soggetti al pagamento dell’IMU, anche se rappresentano la prima casa.
Quando un immobile può rientrare in categoria A/4?
Un immobile viene classificato in categoria A/4 quando presenta un insieme di caratteristiche che lo rendono essenziale e privo di comfort aggiuntivi. Possono rientrare in questa categoria anche unità immobiliari isolate, situate in aperta campagna, che non dispongono di servizi aggiuntivi e che presentano rifiniture di livello basso o modesto. In questi casi, la classificazione tiene conto non solo delle dimensioni dell’unità abitativa, ma anche del contesto in cui si trova e della qualità dei materiali impiegati.
La categoria catastale A/4 identifica un segmento di immobili con caratteristiche basilari, che riflettono la destinazione d’uso popolare e una struttura essenziale. Comprendere cosa implica questa classificazione è fondamentale per sapere a quali agevolazioni si ha diritto e per valutare correttamente il valore dell’immobile. Se hai bisogno di maggiori dettagli, di una visura catastale o di verificare la categoria del tuo immobile, richiedi una visura catastale online sul nostri sito.