Visura Catastale

6,56  IVA Escl.

Visura catastale: Richiedila online e ricevila in pochi minuti

Documento ufficiale dell’Agenzia delle Entrate con i dati identificativi catastali,  la rendita catastale e i dati anagrafici degli intestatari.

 

Scegli una provincia
Scegli un comune
Descrizione

Visura catastale: che cos’è e cosa contiene.

Le visure catastali sono un documento ufficiale rilasciato dal Catasto (Agenzia delle Entrate)
e riportano i dati identificativi catastali di un immobile (foglio, particella e subalterno),
la rendita catastale e i dati anagrafici degli intestatari.
Le visure catastali sono utili per ottenere informazioni catastali e per conoscere la rendita catastale, necessaria per il calcolo delle imposte.

Cosa contiene la visura catastale?

  • Dati identificativi dell’immobile (foglio, particella/mappale ed in numero di subalterno se presente).
  • Rendita catastale per i fabbricati o reddito dominicale per i terreni.
  • I dati anagrafici degli intestatari ed il titolo di proprietà (proprietario, nudo proprietario, usufruttuario, ecc.).

Come richiedere la visura catastale?

Ottenere la visura catastale con Visurasi è semplice e veloce:

  1. Seleziona Provincia e Comune.
  2. Scegli la Tipologia di immobile (Fabbricato o Terreno).
  3. Inserisci Foglio, Particella e, per i fabbricati, il Subalterno se presente.

In alternativa, puoi richiedere:
La visura catastale per codice fiscale, per ottenere, inserendo il codice fiscale, tutti gli immobili in carico ad una persona in un unico documento e con una unica richiesta.

La visura catastale da indirizzo, utile se non conosci i dati catastali o i dati del proprietario. Inserendo l’indirizzo dell’immobile puoi ottenere la visura catastale per conoscere il nominativo del proprietario.

La visura catastale storica, per conoscere le variazioni di un immobile nel tempo.

Tempi e consegna

La consegna delle visure catastali avviene in pochi minuti e inviamo il PDF ufficiale via email. Puoi anche scaricarlo nell’area riservata se sei un utente registrato.

 

Recensioni visurasi

FAQ Visura catastale online

FAQ – Visura catastale online (su immobile)

Che cos’è la visura catastale online su immobile?

È il documento ufficiale del Catasto (Agenzia delle Entrate) che riporta dati identificativi dell’unità (foglio, particella, subalterno per i fabbricati), la rendita catastale e i dati degli intestatari. Viene fornita in PDF.

Cosa contiene la visura?

Dati identificativi (foglio, particella/mappale, sub), rendita catastale per fabbricati o reddito dominicale per terreni, e dati degli intestatari (proprietario, nudo proprietario, usufruttuario, ecc.).

Qual è la differenza tra visura “corrente” e “storica”?

La visura corrente fotografa lo stato attuale dell’immobile. La visura catastale storica su immobile riporta anche le variazioni nel tempo (volture, accorpamenti, cambi categoria/classe, ecc.).

Quali dati servono per richiederla online?

Provincia, Comune, Tipologia (Fabbricato o Terreno) e i dati catastali:
Foglio, Particella e, per i fabbricati, anche il Subalterno.

Non conosco il subalterno: posso richiederla lo stesso?

Per i terreni il subalterno non è richiesto. Per i fabbricati è consigliato/necessario per l’identificazione puntuale. In alternativa usa:
visura catastale per codice fiscale oppure
visura catastale da indirizzo.

In quanto tempo ricevo il documento?

Di norma in pochi minuti, direttamente via email e nella tua area riservata (tempistiche legate ai dati forniti).

La visura è un documento ufficiale?

Sì. È rilasciata dagli archivi del Catasto – Agenzia delle Entrate ed è valida per verifiche tecniche/fiscali (es. base per IMU).

La visura include la planimetria o la superficie?

La planimetria non è inclusa: richiedi la planimetria catastale.
La consistenza/superficie può essere indicata in base ai dati catastali disponibili.

Posso richiederla per più immobili?

Ogni richiesta si riferisce a un singolo immobile. Per più unità ripeti l’ordine o usa la
visura per codice fiscale per elencare gli immobili intestati a un soggetto in una provincia.

Ci sono limitazioni geografiche?

La visura vale su tutto il territorio nazionale. Per Trento e Bolzano (sistema tavolare) utilizza, se necessario,
la visura tavolare.