Certificato artigiano Albo Imprese Artigiane

17,00  IVA Escl.

Il Certificato Camerale Artigiano è un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio ed ha validità legale.

Consegna in due ore e spedizione disponibile.

Inserire il Codice Fiscale (o Partita IVA) e cliccare su "Cerca" per ottenere i dati.

  • Dati di ricerca

    Scegliere al massimo tre chiusure.

Descrizione

Il Certificato Camerale Artigiano è un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio ed ha validità legale.

Il certificato di iscrizione all’Albo Artigiani  è un documento certificato ufficiale con una durata di validità di 6 mesi e può essere opposto a terzi.

Esso attesta l’iscrizione dell’impresa nel Registro delle Imprese, in particolare nell’Albo Imprese Artigiane, e include dettagli chiave dell’azienda:

  • Riferimenti d’iscrizione
  • Denominazione e Forma Giuridica
  • Sede legale e Indirizzo Pubblico PEC
  • Partita IVA
  • Informazioni sullo Statuto
  • Oggetto e capitale sociale
  • Amministratori
  • Attività

Un aspetto importante da notare è che il Certificato Camerale Albo Artigiani può essere richiesto da chiunque, anche se non è il rappresentante legale dell’impresa, senza la necessità di presentare moduli o deleghe.

Il certificato di iscrizione all’Albo Artigiani è disponibile in due versioni: digitale, fornita in formato .pdf, e cartacea, stampata su carta filigranata CCIAA con contromarca oleografica.

È fondamentale prestare attenzione al fatto che se l’azienda non è in regola con i pagamenti dei diritti camerali, il servizio di rilascio del certificato verrà erogato solo dopo la regolarizzazione di tali pagamenti.

 

Certificato Camerale Artigiano: Risposte Approfondite alle Domande Comuni

1. Qual è la tempistica per ottenere il Certificato Camerale Artigiano?

 

Il Certificato Camerale Artigiano può essere ottenuto in tempi rapidi, essendo disponibile entro un periodo di sole 4 ore dalla richiesta. Questo rende il processo di acquisizione efficiente e rapido per gli artigiani e le imprese interessate.

 

2. In che formati è disponibile il Certificato Camerale Artigiano?

 

Il Certificato Camerale Artigiano può essere ottenuto in due formati principali: digitale e cartaceo con filigrana CCIAA e contromarca oleografica. La versione digitale è fornita in formato .pdf, mentre quella cartacea è stampata su carta filigranata CCIAA, conferendo al certificato un aspetto ufficiale.

 

3. Qual è la validità legale del Certificato Camerale Artigiano?

 

Il Certificato Camerale Artigiano è un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio e ha una durata di validità di 6 mesi. Questo significa che il certificato può essere utilizzato legalmente per attestare l’iscrizione dell’impresa nell’Albo Imprese Artigiane per un periodo di sei mesi dalla sua emissione.

 

4. Chi può richiedere il Certificato Camerale Artigiano?

 

Il Certificato Camerale Artigiano può essere richiesto da chiunque, indipendentemente dal fatto che sia o meno il rappresentante legale dell’impresa. Non è necessario presentare moduli o deleghe speciali per richiederlo, il che semplifica il processo di ottenimento.

 

5. Cosa accade se l’azienda non è in regola con i pagamenti dei diritti camerali?

 

È importante notare che se l’azienda non è in regola con i pagamenti dei diritti camerali, il servizio di rilascio del Certificato Camerale Artigiano verrà erogato solo dopo la regolarizzazione di tali pagamenti. Pertanto, è essenziale mantenere i pagamenti camerali aggiornati per garantire l’accesso a questo documento ufficiale.

 

 

Chiusure Certificato camerale Artigiano
Per il certificato Artigiano è possibile scegliere fino a tre chiusure:

A -Credito Agevolato

IL PRESENTE CERTIFICATO SI RILASCIA IN ESENZIONE DELLIMPOSTA DI BOLLO AI SENSI DEL D.P.R. 26/10/1972 N. 642 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. LEVENTUALE USO PER FINI DIVERSI RICADE SOTTO LA PERSONALE RESPONSABILITA DELLUTENTE.N.B.: La certificazione riportante in calce tale dichiarazione potra essere usata esclusivamente in atti e documenti da presentarsi agli enti gestori delle assicurazioni sociali obbligatorie (INPS, INAIL).

B - Istituti previdenziali

SI RILASCIA IN ESENZIONE DELLIMPOSTA DI BOLLO AI SENSI DELLART. 38 DEL D.P.R. 26/10/1972 N. 633 E DEL D.P.R. 955/82 TABELLA ALLEGATO B ART. 5 PER USO RIMBORSO IVA. LEVENTUALE USO PER FINI DIVERSI RICADE SOTTO LA PERSONALE RESPONSABILITA DELLUTENTE.N.B. La certificazione riportante in calce tale dichiarazione viene richiesta in allegato a istanze di rimborso e di sospensione del pagamento di qualsiasi tributo (IVA, IRPEF, IRPEG, ILOR, ICI, ICIAP, IRAP, ecc.), con esclusione di ricorsi, opposizioni ed altri atti difensivi da parte del contribuente.

C - Esenzione per artigiancassa

IL PRESENTE CERTIFICATO SI RILASCIA IN ESENZIONE DELLIMPOSTA DI BOLLO AI SENSI DELLA LEGGE 16/09/1960 N. 1016 ART. 7, PER USO FINANZIAMENTO A MEDIO TERMINE AL COMMERCIO. LEVENTUALE USO PER FINI DIVERSI RICADE SOTTO LA PERSONALE RESPONSABILITA DELLUTENTE.N.B. La certificazione riportante in calce tale dichiarazione viene richiesta dagli Istituti ed Enti finanziatori (quali: I.SV.E.I.MER., I.R.FI.S., C.I.S., ecc.) per gli atti, contratti e formalita relative alla concessione di finanziamenti a medio termine alle medie e piccole imprese commerciali nella propria zona di competenza, senza il contributo dello Stato, per la realizzazione di programmi di apprestamento, di ampliamento e di rinnovo delle attrezzature, ivi comprese le opere murarie necessarie per ladattamento dei locali allesercizio commerciale, nonché per la formazione di scorte entro il limite del 30 per cento delle spese necessarie per la realizzazione dei programmi stessi. I finanziamenti di cui sopra possono essere estesi anche all'acquisto dei locali nei quali l'impresa commerciale svolge la sua attività, allorché l'acquisto stesso risulti utile in relazione al programma di ampliamento e di rinnovo delle attrezzature, per cui il finanziamento è richiesto.

 

F - No procedure concorsuali

SI DICHIARA INOLTRE CHE NON RISULTA ISCRITTA NEL REGISTRO DELLE IMPRESE, PER LA POSIZIONE ANAGRAFICA IN OGGETTO, ALCUNA PROCEDURA CONCORSUALE IN CORSO, AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA

 

L - Esenzione generica

A RICHIESTA DELLINTERESSATO SI RILASCIA IL PRESENTE CERTIFICATO IN ESENZIONE DELLIMPOSTA DI BOLLO PER GLI USI CONSENTITI DALLA LEGGE. LEVENTUALE USO PER FINI DIVERSI RICADE SOTTO LA PERSONALE RESPONSABILITA DELLUTENTE.

M - Estero

AI SENSI DELLART.40 DEL DPR 28.12.2000, N. 445 IL PRESENTE CERTIFICATO E RILASCIATO SOLO PER LESTERO.