Back to products
Esempio di visura tavolare su immobile
Catasto tavolare Il prezzo originale era: 11,00 €.Il prezzo attuale è: 9,00 €. IVA Escl.

Certificato camerale di iscrizione alla CCIAA

17,00  IVA Escl.

Il Certificato Camerale contiene le informazioni camerali dell’impresa, certificate dalla Camera di Commercio e viene rilasciato su carta filigranata dove è applicato il bollino che attesta l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.

Può essere di tipo Ordinario, Storico e Artigiano.

Per richiedere il certificato occorre essere in regola con il pagamento del diritto annuale della Camera di commercio.

Inserire il Codice Fiscale (o Partita IVA) e cliccare su "Cerca" per ottenere i dati.

    Chiusure certificato camerale
    E' possibile selezionare fino a tre chiusure del certificato.

    Vedere le specifiche delle chiusura nell'apposita sezione a fondo pagina.

Descrizione

Il Certificato Camerale contiene le informazioni camerali dell’impresa, certificate dalla Camera di Commercio e viene rilasciato su carta filigranata dove è applicato il bollino che attesta l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.

Il Certificato Camerale può essere di tipo Ordinario, Storico e Artigiano:

– Il Certificato Camerale Ordinario/d’iscrizione è la visura camerale certificata in cui sono riportati i dati dell’azienda e quelli legati ad essa: riferimenti d’iscrizione, sede legale, partita IVA, oggetto sociale, capitale sociale, titolari e soci con relative quote, amministratori, attività, albi ruoli e licenze.
– Il Certificato Camerale Storico contiene tutte le informazioni di un’azienda a partire dalla data della sua prima costituzione.
– Il Certificato Camerale Artigiano contiene tutte le informazioni di un’impresa artigiana: riferimenti d’iscrizione, n. albo, attività e titolari.

Nota: Il Documento può essere richiesto solo per le categorie appartenenti a COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – NO Albi Professionali e Associazioni Sportive.

Quali sono i dati dell`impresa presente nel Certificato Camerale?
Il certificato di iscrizione in particolare attesta i seguenti dati dell’azienda:

Riferimenti d’iscrizione
Sede legale
Partita IVA
Oggetto sociale
Capitale sociale
Titolari e soci con relative quote
Amministratori
Attività
Validità del Certificato di Iscrizione
Il Certificato di Iscrizione ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.

Come viene rilasciato il Certificato Camerale?
Il certificato camerale viene rilasciato nella sua versione digitale entro 2 ore via email e nella versione cartacea 4 giorni. Il Certificato cartaceo viene rilasciato su carta filigranata dove è applicato il bollino che attesta l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.

Quali altre tipologie di Certificati Camerali sono disponibili?
Le altre tipologie di Certificati Camerali disponibili sono:

Certificato Camerale Storico : contiene tutte le informazioni di un’azienda a partire dalla data della sua prima costituzione o se antecedente dal 1990.

Visura Camerale o Certificato Camerale, qual è la differenza?
Le informazioni presente nei documenti sono molto simili, la differenza principale è che il Certificato di Iscrizione ha valore legale di certificazione, mentre la visura camerale non ha valore di certificazione. Inoltre i certificati camerali devono essere stampati su una speciale carta filigranata.

Quali dati sono necessari per richiedere un Certificato Camerale?

Per richiedere un Certificato Camerale sono necessari i seguenti dati:

Denominazione o Nome e Cognome (se impresa individuale),
Partita Iva o Ragione Sociale,
Provincia dell’Impresa.
Quando non è possibile rilasciare il Certificato Camerale di Iscrizione?
I Certificati Camerali sono rilasciati dalla Camera di Commercio solo alle Imprese iscritte alla CCIAA ed in regola con il pagamento del Diritto Annuale
In caso di non regolarità con i diritti camerali annuali non sarà possibile erogare il certificato fino a quando la posizione non sarà regolarizzata.

Informazioni aggiuntive
Formato

File scaricabile

,

Stampa fisica

Chiusure Certificato camerale

È possibile scegliere una o più diciture da stampare a chiusura del certificato.

La dicitura di default se si sceglie l'esenzione dal bollo è la Chiusura di tipo L (Esenzione da marca da bollo generica).

Chiusura di tipo A. INPS E INAIL.

Il presente certificato si rilascia in esenzione dell'imposta di bollo ai sensi del D.P.R. 26/10/1972 n.
642 e successive modificazioni. L'eventuale uso per fini diversi ricade sotto la personale
responsabilità dell'utente.

N.B. La certificazione riportante in calce tale dichiarazione potrà essere usata esclusivamente in atti
e documenti da presentarsi agli enti gestori delle assicurazioni sociali obbligatorie (INPS, INAIL).

 

Chiusura di tipo B. RIMBORSO TRIBUTI.

Si rilascia in esenzione dell'imposta di bollo ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. 26/10/1972 n. 633 e del
D.P.R. 955/82 tabella allegato B art. 5 per uso rimborso Iva. L'eventuale uso per fini diversi ricade
sotto la personale responsabilità dell'utente.

N.B. La certificazione riportante in calce tale dichiarazione viene richiesta in allegato a istanze di
rimborso e di sospensione del pagamento di qualsiasi tributo (IVA, IRPEF, IRPEG, ILOR, ICI, ICIAP,
IRAP, ecc.), con esclusione di ricorsi, opposizioni ed altri atti difensivi da parte del contribuente.

Chiusura di tipo C. FINANZIAMENTI.

Il presente certificato si rilascia in esenzione dell'imposta di bollo ai sensi della legge 16/09/1960 n. 1016 art. 7, per uso finanziamento a medio termine al commercio. L'eventuale uso per fini diversi ricade sotto la personale responsabilità dell'utente.

N.B.: La certificazione riportante in calce tale dichiarazione viene richiesta dagli Istituti ed Enti
finanziatori (quali: I.SV.E.I.MER, I.R.FI.S., C.I.S., ecc…) per gli atti, contratti e formalità relative alla concessione di finanziamenti a medio termine alle medie e piccole imprese commerciali nella
propria zona di competenza, senza il contributo dello Stato, per la realizzazione di programmi di
apprestamento, di ampliamento e di rinnovo delle attrezzature, ivi comprese le opere murarie
necessarie per l'adattamento dei locali all'esercizio commerciale, nonché per la formazione di
scorte entro il limite del 30 per cento delle spese necessarie per la realizzazione dei programmi
stessi. I finanziamenti di cui sopra possono essere estesi anche all'acquisto dei locali nei quali
l'impresa commerciale svolge la sua attività, allorché l'acquisto stesso risulti utile in relazione del
programma di ampliamento e di rinnovo delle attrezzature, per cui il finanziamento è richiesto.

Chiusura di tipo D. FINANZIAMENTI.

 

Il presente certificato si rilascia in esenzione dell'imposta di bollo ai sensi del D.P.R. 29/09/1973 n.
601 artt. 15 e 16 per le operazioni di credito. L'eventuale uso per fini diversi ricade sotto la
personale responsabilità dell'utente.

N.B.: La certificazione riportante in calce tale dichiarazione viene richiesta per le operazioni relative
ai finanziamenti a medio e lungo termine, effettuate da aziende e istituti di credito che esercitano il
credito a medio e lungo termine. Ai sensi dell'art. 15 del D.P.R. n. 601/73, si considerano a medio e
lungo termine le operazioni di finanziamento la cui durata contrattuale sia stabilita in più di diciotto
mesi. Rientrano nell'ambito dell'esenzione anche le operazioni relative ai finanziamenti di
qualunque durata, effettuati in conformità a disposizioni legislative, statutarie o amministrative da
aziende e istituti di credito e loro sezioni o gestioni, nei seguenti settori:

  • 1. Credito per il lavoro italiano all'estero di cui al R.D.L. 15 dicembre 1923, n. 3148;
  • 2. Credito all'artigianato di cui al D. Lgs. 15 dicembre 1947, n. 1418, e alla L. 25 luglio 1952, n.
    949;
  • 3. Credito alla cooperazione, di cui al D. Lgs. 15 dicembre 1947, n. 1421, e alla L. 12 marzo
    1968, n. 386;
  • 4. Credito cinematografico, di cui alle leggi 4 novembre 1965, n. 1213, e 14 agosto 1971,
    numero 819;
  • 5. Credito teatrale, di cui alla legge 14 agosto 1967, n. 800;
  • 6. Credito di rifinanziamento effettuato a norma degli artt. 17, 18, 33 e 34 della legge 25 luglio
    1952, n. 949;
  • 7. Credito peschereccio d'esercizio (art. 4, L. 28 agosto 1989, n. 302).

Chiusura di tipo E. FINANZIAMENTI.

 

Il presente certificato si rilascia in esenzione dell'imposta di bollo per esenzione fiscale di cui alla
legge 22/07/1966 n. 614 e successive modifiche. L'eventuale uso per fini diversi ricade sotto la
personale responsabilità dell'utente.

N.B.: La certificazione riportante in calce tale dichiarazione viene richiesta per l'accesso al credito a
medio termine mediante la concessione di finanziamenti a tasso agevolato riservato ai settori
agricolo, industriale, artigianale, turistico e alberghiero operanti nelle zone dichiarate depresse
dell'Italia settentrionale e centrale da un apposito Comitato interministeriale.

Chiusura di tipo F. NO PROCEDURE CONCORSUALI CORRENTI.

 

Dagli atti dell'ufficio la suddetta impresa non risulta in stato di fallimento, concordato preventivo o
di amministrazione controllata.<br /

N.B.: vedere nota chiusura G.

Chiusura di tipo G. NO PROCEDURE CONCORSUALI STORICHE.

 

Si dichiara inoltre che a carico della predetta ditta non risulta pervenuta negli ultimi 5 anni a questo ufficio dichiarazione di fallimento, liquidazione amministrativa coatta, ammissione in concordato o
amministrazione controllata.

N.B.: Le chiusure di tipo F e G riguardano entrambe la dichiarazione di assenza di procedure
concorsuali. Tale dichiarazione viene rilasciata esclusivamente dal Registro delle imprese nella cui
circoscrizione l'impresa ha la propria sede legale. Le dichiarazioni non riguardano l'assenza di
procedure in corso, la cui certificazione può essere rilasciata solo dalla Cancelleria dei Fallimenti del
Tribunale competente per territorio. La certificazione riportante in calce una delle due dichiarazioni
viene normalmente richiesta per la partecipazione alle gare di appalto, per uso rimborsi tributari,
per la concessione di mutui e finanziamenti, per l'iscrizione nell'elenco dei fornitori, ecc.

Chiusura di tipo H. TRIBUTI ONLUS.

 

Si rilascia in esenzione dall'imposta di bollo ai sensi dell'art. 17 del D. Lgs. 04.12.1997 n. 460 relativo al "Riordino della disciplina tributaria ONLUS.

Chiusura di tipo I. PRODOTTI PETROLIFERI.

 

Il presente certificato si rilascia in esenzione dell'imposta di bollo per la concessione di prodotti
petroliferi agevolati di cui al D.M. 68/83.

Chiusura di tipo L. ESENZIONE GENERICA.

 

A richiesta dell'interessato si rilascia il presente certificato in esenzione dell'imposta di bollo per gli
usi consentiti dalla legge. L'eventuale uso per fini diversi ricade sotto la personale responsabilità
dell'utente.

Chiusura di tipo M. ESTERO.

Ai sensi dell'art.40 del dpr 28.12.2000, n. 445 il presente certificato e' rilasciato solo per l'estero.